Il baccalà alla vicentina è una ricetta tipica, come suggerisce la denominazione stessa, della cittadina di Vicenza: i vicentini chiamano baccalà anche lo stoccafisso che è in realtà il pesce utilizzato per preparare questa ricetta dal sapore unico e inconfondibile.
Gli altri ingredienti da utilizzare sono le sarde, le cipolle bianche, sale grosso, farina, latte, grana, pepe nero, prezzemolo. La preparazione del pesce è un po’ lunga ma non stressante: prima di poterlo cucinare infatti dovrà essere messo in ammollo da tre giorni e dovrà asciugarsi per una notte intera.
Il primo passaggio da svolgere è quello di tritare la cipolla e di sciacquare le sarde, per togliere il sale in eccesso. A questo punto non rimarrà che unire le due componenti e lasciarle cuocere con un filo d’olio per circa un’ora, finche non avranno creato una squisita cremina.
Ora sarà il momento di farcire il baccalà: aprendolo per farlo diventare un filetto, bisognerà spalmare la crema su una metà di esso e aggiungere il pepe, il sale e una spolverata di farina. Chiudendo il filetto bisognerà tagliarlo a fette (o rondelle) di circa 5/6 centimetri che dovranno essere adagiati su un tegame di cui il fondo è già stato precedentemente cosparso di cremina di cipolle e sarde.
Metti i pezzi in verticale, uno attaccato all’altro, nel tegame e ricopri con la cremina restante, la farina, il sale, il pepe, il grana e aggiungi latte e olio. Avvia la cottura, che dovrà durate circa 4 o 5 ore e quando sarà pronto cospargilo con il prezzemolo.
Come servire il baccalà ricette
A questo punto non ti resta che servire ai tuoi ospiti questo piatto aromatico e buonissimo: la tradizione vuole che come accompagnamento ci sia la polenta ma puoi decidere anche di creare nuove combinazioni e stupire i tuoi ospiti.
Puoi cucinare il baccalà ricette in tantissimi altri modi.