Cosa vedere a Bergamo
Soggiornare in un hotel Bergamo alta permette di scoprire le meraviglie della città, senza rinunciare ai comfort. La prima cosa che si nota arrivando a Bergamo è la sua topografia, una città bassa perfettamente pianeggiante che sale ripidamente e improvvisamente fino ai bastioni cinquecenteschi della città vecchia sulla cresta della collina. La vecchia città alta, inoltre, è il luogo in cui troverete il maggior numero di cose da fare. Il contrasto tra le due città è ancora più netto, perché le strade inferiori rettilinee sono fiancheggiate da edifici neoclassici e moderni, mentre gli stretti vicoli del centro storico si snodano in modo disordinato tra strutture romaniche e rinascimentali. In questa parte più recente di Bergamo si trovano musei e altre attrazioni turistiche più moderne. Le due parti di Bergamo sono collegate da una funicolare, un approccio molto più semplice alla cittadella vecchia rispetto alle strade ripide e tortuose alle due estremità. Ma le porte monumentali attraverso le quali queste strade entrano nella città vecchia meritano un’occhiata. Due di esse mostrano il Leone di San Marco, a ricordare che Bergamo, come gran parte dell’Italia settentrionale, un tempo faceva parte della Repubblica di Venezia.
Hotel Bergamo alta: chi scegliere
Per soggiornare in un hotel Bergamo alta ci si può affidare all’ospitalità dell’albergo Le Funi, che negli anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento nella zona. L’hotel si trova a pochi passi dal centro città, permettendo ai propri ospiti di scoprire Bergamo, senza rinunciare a comodità e tranquillità. Tutte le camere sono arredate e complete di ogni comfort. Lo staff è altamente qualificato, pronto a rispondere ad ogni necessità dei propri clienti. All’interno dell’albergo, infine, si trova Casual un ristorante stellato, perfetto per scoprire le specialità locali e non solo. I piatti sono preparati con materie prime di alta qualità, attentamente selezioni dagli chef.