Codici smaltimento rifiuti: come funzionano 

Codici smaltimento rifiuti: cosa sono 

I codici smaltimento rifiuti sono dei codici specifici studiati per identificare in maniera univoca ogni tipologia di rifiuto. Sono conosciuti come codici CER o codici EER e sono comuni in tutti i Paesi dell’Unione Europei. Generalmente tutti i rifiuti sono classificati secondo il processo produttivo che li genera. Più nel dettaglio, esistono tre diverse tipologie di rifiuti:

  • urbani: tutti quei rifiuti che vengono prodotti nelle case. Si tratta, quindi rifiuti domestici, che non sono pericolosi 
  • speciali: i rifiuti che sono prodotti da aziende e industrie. Questo genere di rifiuti può essere pericoloso, nel caso in cui serva una procedura speciale di raccolta e smaltimento dal momento che contengono un’elevata dose di sostanze inquinanti. Oppure non pericolosi 
  • ingombranti 

A seconda della tipologia di rifiuti, sono diverse anche le modalità con cui possono essere smaltiti. I rifiuti, infatti, possono essere:

  • bruciati negli inceneritori
  • trattati negli impianti di compostaggio 
  • smaltiti nelle discariche 
  • riciclati

Come funzionano i codici 

In base a quanto stabilito dalla normativa europea, ogni azienda è direttamente responsabile del corretto smaltimento dei rifiuti che produce. Risulta quindi fondamentale conoscere il codici smaltimento rifiuti. In questo modo si smaltiranno i rifiuti nel modo corretto, evitando sanzioni. La Decisione della Commissione Europea 2014/955/UE disciplina le modalità di attribuzione dei diversi codici. Ecodep ha creato un motore di ricerca che si basa sia sulla ricerca per codice che sulla descrizione della tipologia di rifiuto. L’idea è nata per venire incontro alle aziende ed aiutarle nella corretta identificazione dei codici CER associati. Ecodep, infatti, è diventata negli anni un vero e proprio punto di riferimento nel recupero, riciclo, e smaltimento dei rifiuti, sia per le aziende che per i privati. Tutti i clienti, infine, possono avvalersi del servizio di trasporto e stoccaggio, nonché di smaltimento di rifiuti liquidi e fangosi e intermediazione dei rifiuti.