Ikigai: tutto quello che forse non sai

Cos’è l’Ikigai?

La casa editrice Maciku, nel proprio catalogo Maciku Oriente, ha inserito dei titoli dedicati alla filosofia orientale, al buddismo e alle filosofie giapponesi come ikigai e kaizen, con lo scopo di offrire al pubblico italiano, una serie di argomenti attinenti alla storia e alle motivazioni di antichi rituali che, a distanza di secoli, esercitano tuttora un indiscusso fascino.

Secondo i giapponesi, la risposta ad una vita che abbia significato e sia propositiva è semplice: ikigai. Ikigai è un concetto radicato nel tessuto culturale del Giappone da secoli, è intraducibile letteralmente, ma ha il significato di “ragione per vivere” o “scopo nella vita” o anche “motivo per cui ci alziamo ogni mattina”; i giapponesi lo praticano istintivamente senza tropo clamore.

Concettualmente, Ikigai è un percorso, uno stile di vita o un viaggio; non una destinazione. Sulla base di ciò, è possibile affermare che i benefici dell’ikigai sono molteplici e ogni giorno con cui si vive la propria passione, è un giorno di cui bisogna fare tesoro.

Per dirla in termini più concreti, il nostro ikigai ci sveglia al mattino e ci conduce lontano da uno stile di vita banale, dandoci potere e guidando le nostre azioni.

Chiunque può provare a cercare il proprio Ikigai, ma deve affrontare un percorso introspettivo che ha come obiettivo il raggiungimento di uno stato d’animo di tranquillità, equilibrio e serenità.

Il nostro Ikigai si trova all’intersezione di 4 grandi aree:

  • ciò che ci piace, cioè l’attività che amiamo e svolgiamo con tanta passione da farla anche senza essere pagati;
  • ciò in cui siamo bravi, cioè le attività che sappiamo fare bene e in cui siamo maggiormente predisposti;
  • ciò per cui possiamo essere pagati e identifica quale lavoro può darci ricchezza non solo economica ma anche interiore;
  • ciò di cui il mondo ha bisogno, come possiamo essere d’aiuto agli altri ed essere in sintonia col mondo.

Dando risposte ad esse, è possibile trovare altre 4 aree che si incrociano con le precedenti: passione, professione, vocazione, missione.